
|
"Partenze" di Fabrizio
Dieci
Ha scelto il masso in base alla corrispondenza con la tipologia attuale
della propria scultura, intervenendo decisamente sulla pietra come scoprendone
il tessuto di tendini e di nervi, di tensioni e di abbandoni, di slanci
e rinunce, visualizzando le dinamiche intime che precedono ogni impresa,
ogni momento di avvio, viaggio reale o fantastico che sia. Ha lavorato
con molta determinazione raccontando il movimento di innervatura del masso
in relazione dei massi subito retrostanti, aumentando cosi' l' efficacia
della tensione della "partenza".
|

|
"Reincarnazione del Bambino/Re"
di Derek Fitzsimons
Ha realizzato un' opera a bassorilievo lasciandosi suggerire il racconto
figurale della materia, dalle accidentalita' e dal colore della pietra,
intervenendo per accentuare gli elementi descrittivi: le due grandi teste
d' animali e il bambino nel grembo.E' una ripresa a rovescio del mito del
Minotauro: dall' istinto animale perduto e dalla natura profonda deriva
la reincarnazione come restituzione dell' umano.
|